Si comunica, in allegato, la componente genitori eletta nei Consigli di Classe, Interclasse e Intersezione per l’a.s. 2023/2024.
Attestati concorso “Penne e video sconosciuti”
Alcuni elaborati realizzati lo scorso a.s. sono stati presentati al concorso nazionale organizzato dalla Pro Loco di Piancastagnaio dal titolo “Penne e video sconosciuti”. Gli attestati ricevuti riguardano:
il giornalino “News scolastiche” realizzato dai ragazzi dell’attuale 3 A con il coordinamento didattico della prof.ssa R. L. Larato
https://www.calameo.com/read/006567385950159f07bc4;
il video “Dantedì, e quindi uscimmo a riveder le stelle” su musiche di Franco Guida, disegni dell’attuale 3 A presentato anche al 13° festival dantesco in cui è risultato fra i sedici finalisti
il video “Festa dell’Europa” realizzato con alcuni ragazzi delle attuali terze ed il coordinamento del gruppo Erasmus+ dell’istituto



Certificato Cambridge Preparation Centre
Cambridge University Press & Assessment invia il Certificato Preparation Centre che attesta che la nostra scuola ha preparato gli studenti agli esami Flyers e Key for Schools Cambridge. Si ringraziano gli studenti, l’esperto prof.Adisa e le tutor prof.sse Pinto A. e Maddalena Rosa per il lavoro di preparazione degli studenti durante l’anno scolastico 2022-2023.



Entrata posticipata per Assemblea Sindacale CGIL
Si comunica che il giorno 24 ottobre 2023, per assemblea sindacale indetta dall’O.S. in oggetto le classi/sezioni seguiranno l’orario di entrata secondo il prospetto allegato.
Progetto di orientamento “Punti cardinali”

Il progetto “Punti cardinali” è un laboratorio di orientamento per le classi terze della Michelangelo promosso dalla regione Puglia e dalla rete del Dipartimento Politiche del lavoro del Comune di Laterza. I primi incontri si sono tenuti il 19 e 20 ottobre 2023 a cura della dott.ssa Sara Gorgoglione, hanno visto come punto di partenza lo storytelling su percorso di costruzione del proprio futuro (identità personale, sociale, professionale) e la riflessione su se stessi, sogni, desideri, talenti. Motto degli incontri: il futuro è nelle vostre mani!
Giornata mondiale della rianimazione cardiopolmonare – Scuola dell’Infanzia Rodari
Giorno 16 Ottobre si è celebrata la giornata mondiale della rianimazione cardiopolmonare. Quale giorno migliore per presentare ai bambini dell’infanzia le prime nozioni del primo soccorso, in linea con quanto previsto dal decreto della buona scuola di Renzi L.107/2015 ripresa dall’ultima legge in materia di defibrillatori L.1441 dell’agosto del 2021 (che prevede la formazione di tutti gli studenti e del personale scolastico di ogni ordine e grado al primo soccorso tenendo conto dell’età). Quando sono i più piccoli a dover prestare aiuto, cosa dovrebbero sapere: i pericoli da evitare e il numero di emergenza urgenza uno, uno, otto/118.
Il primo passo di una formazione che si completerà negli anni con il progetto “A scuola di Cuore”.
Un ringraziamento al dirigente Pasquale Castellaneta, alla maestra Irene Trigiante per aver creduto sin da subito nell’importanza di questa formazione e a tutte le maestre della Rodari per la loro disponibilità nella buona riuscita
dell’evento.
Gli Istruttori di BLSD In-formazione
Erasmus+ Mobilità in Italia 19 ottobre

I nostri ospiti hanno scoperto Taranto con laboratori sulla biodiversità marina organizzati presso Ketos, Centro Euromediterraneo del mare e dei cetacei. Hanno visitato il centro storico, il castello, il Museo MARTA. In serata ha avuto luogo la consegna degli attestati e regali: sacchetti contenenti le fragranze delle piante aromatiche del nostro territorio personalizzati con i nomi dei nostri ospiti, pendenti realizzati a mano dalla prof.ssa Anna Ranaldi, biscottini e pumi in maiolica da consegnare alla scuola polacca e turca. La friendship dinner ha allietato i nostri ospiti con i sapori dei cibi preparati dai genitori dei ragazzi Erasmus+, quindi i nostri studenti hanno presentato una pizzica coreografata che ha dato inizio alla serata danzante.
Erasmus+ Mobilità in Italia 18 ottobre

La giornata è cominciata con l’accoglienza ed il saluto di docenti e studenti della primaria ai nostri ospiti nel plesso Marconi. E’ continuata lungo il sentiero numero 3 della gravina di Laterza. I responsabili della LIPU hanno guidato le delegazioni alla scoperta della biodiversità di flora e fauna in questo ambiente unico che caratterizza il nostro territorio. Si è conclusa a Matera in cui la guida ha spiegato come era la vita degli abitanti nei Sassi e come l’acqua piovana fosse raccolta e conservata come un bene prezioso.
Erasmus+ Mobilità in Italia 17 ottobre 2023
Erasmus+ Mobilità in Italia 16 ottobre 2023

Giornata intensa alla Michelangelo per i nostri ospiti. In mattinata: welcoming dei bambini della scuola primaria Manzoni, presentazione della scuola, lezioni di scienze con la prof.ssa Carmela Di Taranto ed il prof. Lorenzo Iacovone, piantumazione nell’orto didattico con il prof. Francesco Misano. Nel pomeriggio: caccia al tesoro nel centro storico in tre gruppi guidati dalle prof.sse Rosa L. Larato, Rosa B. Maddalena, Antonella Pinto. Il tesoro? Semplice: tarallini, olive e pane con un filo d’olio.