Nell’ambito del progetto Erasmus+ “Biodiversity in the city” alcuni ragazzi coinvolti nella progettualità, con l’aiuto delle classi 2 A e 2 B Michelangelo, stanno portando avanti diversi lavori nell’orto didattico della scuola: raccolta delle olive, piantumazione di insalate, eliminazione di piante infestanti.
Erasmus+ Biodiversity in the city
Erasmus+ “Biodiversity in the city”
Partner del progetto: Polonia e Turchia
Peer tutoring nell’orto didattico
Una straordinaria esperienza di apprendimento tra pari si è svolta nell’I.C. Marconi Michelangelo, Scuola eTwinning. Protagonisti i ragazzi di terza della scuola secondaria di primo grado, coinvolti nel progetto Erasmus “Biodiversity in the city”, gli alunni della scuola primaria del plesso Manzoni. I ragazzi tutors con i partners polacchi e turchi hanno messo a dimora alcune piante nel corso della prima mobilità Erasmus. I docenti del gruppo Erasmus+ hanno pensato di passare la parola proprio agli studenti… Gli insegnanti hanno svolto il ruolo di facilitatori, mentre loro sono diventati registi attivi del proprio apprendimento e di quello dei più piccoli. Sono stati quindi organizzati nel dettaglio dei veri tour nell’orto botanico della scuola. I tutors hanno presentato piante e alberi; hanno interagito attivamente con gli alunni della primaria, stimolando la loro curiosità e rispondendo alle numerose domande; hanno preso decisioni, imparato dai loro errori, conosciuto i loro punti di forza e di debolezza; hanno trovato strategie per spiegare e relazionarsi con i giovani discenti. I piccoli, dal loro canto, hanno vissuto un’esperienza di apprendimento a cielo aperto coinvolgente ed efficace.
Concluso il primo step dell’attività in peer education i ragazzi di seconda sono pronti a vivere il secondo step con gli alunni del plesso Marconi.
Erasmus+ Mobilità in Italia 19 ottobre

I nostri ospiti hanno scoperto Taranto con laboratori sulla biodiversità marina organizzati presso Ketos, Centro Euromediterraneo del mare e dei cetacei. Hanno visitato il centro storico, il castello, il Museo MARTA. In serata ha avuto luogo la consegna degli attestati e regali: sacchetti contenenti le fragranze delle piante aromatiche del nostro territorio personalizzati con i nomi dei nostri ospiti, pendenti realizzati a mano dalla prof.ssa Anna Ranaldi, biscottini e pumi in maiolica da consegnare alla scuola polacca e turca. La friendship dinner ha allietato i nostri ospiti con i sapori dei cibi preparati dai genitori dei ragazzi Erasmus+, quindi i nostri studenti hanno presentato una pizzica coreografata che ha dato inizio alla serata danzante.
Erasmus+ Mobilità in Italia 18 ottobre

La giornata è cominciata con l’accoglienza ed il saluto di docenti e studenti della primaria ai nostri ospiti nel plesso Marconi. E’ continuata lungo il sentiero numero 3 della gravina di Laterza. I responsabili della LIPU hanno guidato le delegazioni alla scoperta della biodiversità di flora e fauna in questo ambiente unico che caratterizza il nostro territorio. Si è conclusa a Matera in cui la guida ha spiegato come era la vita degli abitanti nei Sassi e come l’acqua piovana fosse raccolta e conservata come un bene prezioso.
Erasmus+ Mobilità in Italia 17 ottobre 2023
Erasmus+ Mobilità in Italia 16 ottobre 2023

Giornata intensa alla Michelangelo per i nostri ospiti. In mattinata: welcoming dei bambini della scuola primaria Manzoni, presentazione della scuola, lezioni di scienze con la prof.ssa Carmela Di Taranto ed il prof. Lorenzo Iacovone, piantumazione nell’orto didattico con il prof. Francesco Misano. Nel pomeriggio: caccia al tesoro nel centro storico in tre gruppi guidati dalle prof.sse Rosa L. Larato, Rosa B. Maddalena, Antonella Pinto. Il tesoro? Semplice: tarallini, olive e pane con un filo d’olio.
Erasmus+ – Mobilità in Italia: 15 ottobre 2023

La delegazione italiana con i ragazzi Erasmus+ delle classi terze della Michelangelo ha accolto docenti e studenti polacchi e turchi a Bari. Il nostro capoluogo di regione ha fatto sentire il suo “caldo abbraccio”. A Laterza “welcoming dinner” e “ice-breaker dance” hanno fatto sentire il “caldo abbraccio” degli studenti Erasmus + di seconda e terza. Grazie ai genitori degli alunni che hanno fatto assaporare subito i nostri panzerotti e le nostre focacce. Grazie ai collaboratori Lino Rizzi e Franco Russi per la loro disponibilità.
International logo contest
I dodici elaborati provenienti da Polonia, Turchia, Italia sono pronti per ricevere il voto finale. Il prodotto multimediale più votato nei tre paesi diventerà il logo ufficiale del progetto Erasmus+ “Biodiversity in the city”.