Secondo incontro con Imperia Farella, campo 65 Altamura

Il 7 febbraio nell’auditorium della Michelangelo la maestra Imperia Farella ha incontrato i ragazzi delle classi prime della scuola secondaria di primo grado. Tema dell’incontro la storia del campo 65 di Altamura. Cogliamo l’occasione di questo secondo incontro con i ragazzi per ringraziare la maestra Farella per la sua disponibilità. 

Orto didattico: lavori in corso

Nell’ambito del progetto Erasmus+ “Biodiversity in the city” alcuni ragazzi coinvolti nella progettualità, con l’aiuto delle classi 2 A e 2 B Michelangelo, stanno portando avanti diversi lavori nell’orto didattico della scuola: raccolta delle olive, piantumazione di insalate, eliminazione di piante infestanti.

Incontro con Imperia Farella, campo 65 Altamura

Il 31 gennaio nell’auditorium della Michelangelo la maestra Imperia Farella ha incontrato i ragazzi delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado. Tema dell’incontro il campo 65 di Altamura che, negli anni, è stato campo di prigionia, campo di addestramento di truppe slovene, campo di accoglienza dei profughi italiani nel dopoguerra. Una preziosa testimonianza per scoprire tracce di eventi storici del Novecento sul nostro territorio. 

Giornata della Memoria

La classe 1C dell’ IC. Marconi Michelangelo, coordinati dalla docente di lettere prof.ssa PAPAPIETRO Maria in occasione della Giornata Mondiale della Memoria, si è esibita in una performance accompagnati dalla composizione poetica e sonora del cantautore Fabrizio De André “la Guerra di Piero”, per risvegliare le coscienze su tematiche storiche e sensibilizzare verso gli sconfitti: VITTIME del NAZISMO. Il tutto è stato arricchito da una scenografia con elaborati grafici prodotti dalle classi III guidati dagli insegnanti di arte Manzoli Fabiola e Giannini Antonio.

Pillole di Animazione alla Lettura

Nell’ambito del progetto lettura le insegnanti di lingua italiana della scuola primaria del nostro istituto propongono attività di animazione alla lettura e stimolano gli alunni al prestito librario al fine di avvicinarli al libro e promuovere la passione per la lettura. Offrono ai bambini l’opportunità di esplorare libri, di sviluppare competenze linguistiche e cognitive, di stimolare la creatività e di favorire lo sviluppo del pensiero critico.
Il nostro laboratorio prevede la lettura di storie interessanti e coinvolgenti che catturano l’attenzione degli alunni e motivano la loro curiosità. I bambini vengono incoraggiati a fare previsioni, ad esprimere le proprie opinioni sui personaggi… a stimolare la comprensione del testo e la partecipazione attiva.
Inoltre la scuola offre la possibilità di prendere in prestito i libri dalla biblioteca scolastica digitalizzata, portarli a casa e condividere la lettura con la famiglia.
Si ringrazia il signor Giovanni Matera per aver contribuito a rendere più accogliente la nostra biblioteca.

Open Day scuola secondaria di primo grado

Il 17 gennaio alle ore 16.30 si è svolto l’open day della scuola secondaria di primo grado dell’ I.C. Marconi Michelangelo. Il DS Pasquale Castellaneta ed i docenti dei diversi dipartimenti hanno presentato il PTOF attraverso video e laboratori. Grazie a genitori ed alunni per la partecipazione.

https://gat.to/gh0zk

eTwinning – A Rainbow of Emotions

Il progetto eTwinning “A Rainbow of Emotions”, realizzato dagli alunni dell’attuale classe 3^ C della scuola primaria Manzoni, ha ottenuto il Quality Label Europeo. Questo riconoscimento attesta che il lavoro eccellente svolto in collaborazione con i partner polacchi, italiani, spagnoli e tedeschi ha pienamente soddisfatto i criteri del Quality Label Framework, ottenendo un punteggio elevato. Ci sentiamo onorati per il riconoscimento ottenuto e continueremo con impegno nel nostro lavoro per organizzare progetti eTwinning di alta qualità.

European Quality label

Il progetto eTwinning connesso all’omonimo progetto Erasmus+ “Innovative Methods of Teaching Foreign Languages with the Use of ICT” ha ricevuto l’European Quality Label dopo  il National Quality Label. Un riconoscimento gratificante per il percorso didattico realizzato con il primo progetto Erasmus+ della nostra scuola. 

Approfondimento storico sul brigantaggio

Per approfondire il fenomeno del brigantaggio nel sud Italia alcune terze della Michelangelo hanno letto dei passi tratti dal libro “Il lamione dei briganti” di Franco Lopane ed hanno incontrato l’autore il 19 dicembre 2023. 

Leggi tutto