La scuola dell’infanzia Rodari ha partecipato al concorso “A chisiol di Sant’Antonio”, indetto dalla Proloco di Laterza.
Certificazioni Cambridge

Venerdì 9 giugno si è concluso con l’esame finale il percorso #CambridgeFlyers e #keyforSchools per i ragazzi di seconda e terza dell’I.C. Marconi-Michelangelo guidati dalle professoresse Pinto e Maddalena.
Gli esami per le #CertificazioniCambridge segnano una tappa importante nella vita delle nostre alunne e alunni. Ansia e paura svaniscono appena si avvia il contatto con i gentilissimi e professionali esaminatori madrelingua che creano un clima positivo e rilassato. Complimenti a tutti i ragazzi che hanno affrontato questo momento con entusiasmo e grinta.
Concerto di fine anno coro e orchestra

Il 9 giugno nell’auditorium Giannico il coro e l’orchestra dell’istituto, diretti dal prof. Francesco Guida, hanno presentato il concerto di fine anno. Nella seconda parte della manifestazione si è “ricostituito” il gruppo Betsabea con Nunzio Tria, Salvatore Costantino e con la collaborazione di Gianvito Cutrone. Il prof. Guida ha dedicato questa parte a Tonino Bruno che non è più con noi. Grazie a tutti gli alunni ed ex alunni che hanno partecipato tra cui Martina Pinto. Grazie al prof. Francesco Guida.
Variazione orario scrutini finali scuola secondaria di primo grado
Gli scrutini finali delle classi di scuola secondaria si svolgeranno nel plesso Michelangelo secondo il calendario allegato.
PON “Labor Arte: tra passato e presente”

Ieri, a conclusione della mostra del PON ” Labor Arte: tra passato e presente”, il dirigente scolastico Pasquale Castellaneta insieme all’ esperto prof. Giuseppe Bufano e alla tutor prof.ssa Antonella Tarantini hanno voluto ringraziare i ragazzi per l’impegno dimostrato in questo percorso laborioso e sicuramente interessante. I nostri giovani “iconografi” hanno ricevuto con grande soddisfazione e orgoglio le icone realizzate durante il pon e gli attestati finali. Una bellissima esperienza, culturale, artistica e di condivisione!
Progetto Leggo Penso Scrivo – 1 A/2 A Michelangelo
Le classi 1 A e 2 A della Michelangelo, con il coordinamento della prof.ssa Rosa Lucia Larato, hanno raccolto in elaborati multimediali realizzati con book creator i percorsi didattici legati agli incontri con autori realizzati rispettivamente con Antonella De Biasi il 21 aprile e con Giacomo Talignani il 15 febbraio. Buona lettura!
https://read.bookcreator.com/pXk7bywJ4gV5cEFfL2zgyhBOxTz2/7RUQGmLmR5yokvkvIewgGQ
https://read.bookcreator.com/pXk7bywJ4gV5cEFfL2zgyhBOxTz2/uSkdYk7eQa2lLBOwFJAmyQ


Progetto “Life Egyptian Vulture”

Questa mattina, presso l’auditorium del plesso Michelangelo si è svolta la premiazione relativa al Concorso sul progetto “Life Egyptian Vulture”.
Erano presenti: l’operatore didattico della LIPU, Manuel Marra, con i volontari Giuliana Loiacono e Michele Natale; il DS Pasquale Castellaneta, gli alunni insieme ai docenti delle classi 5^B Mc-5^A Mz di Scuola Primaria e la 2^B di Scuola Secondaria. Il progetto nasce per mettere in atto misure concrete che possano evitare l’estinzione del Capovaccaio in Italia e consolidarne la ripresa segnata negli ultimi due decenni alle Isole Canarie. L’incontro si è concluso con la donazione a tutti gli alunni di un gadget-cappello rappresentativo del progetto e la premiazione delle alunne vincitrici, Mariapia Pizzulli e Sara Tamborrino per il lavoro grafico-pittorico svolto in relazione al Concorso. Tutti hanno espresso grande motivazione durante la realizzazione del lodevole progetto.
eTwinning: A rainbow of emotions – EMOTION EXHIBITION
Dal 1 al 5 giugno nell’I.C. Marconi Michelangelo si è tenuta la mostra eTwinning inerente al progetto “A rainbow of emotions”. L’evento è stato diviso in due momenti. Nella prima parte è stata presentata ai genitori la piattaforma ESEP, che ha permesso di rivivere i diversi momenti delle attività progettuali; nella seconda parte è stata inaugurata la mostra. I piccoli studenti hanno raccontato ai genitori, al dirigente scolastico, al sindaco le attività del progetto e il significato dei prodotti esposti: foto, mascots, piatti realizzati con l’argilla e decorati, segnalibri, barattoli delle emozioni e, in particolare, l’importanza di cinque dipinti collaborativi e itineranti realizzati dalle cinque scuole coinvolte nel progetto. La mostra, momento disseminativo, è stata visitata dagli alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, dalla delegata all’istruzione Anna Maria Moretti e dalla psicologa della scuola Sara Gorgoglione.
Consegna degli attestati ai “ciceroni” FAI
Il DS Pasquale Castellaneta e la delegata FAI Rosa Natile hanno consegnato il 6 giugno gli attestati ai ragazzi “ciceroni” delle classi seconde della Michelangelo che hanno guidato turisti e coetanei nelle giornate FAI di primavera. Si ringraziano i docenti Fabiola Manzoli e Antonio Giannini che hanno coordinato l’attività alla scoperta dei giardini pensili e di San Lorenzo Lo Vecchio.

