PROGETTO STORICO-AMBIENTALE – Classi 4 A/B Marconi

IL MIO PAESE E L’ACQUA tra storia, leggende e natura…

Il progetto realizzato si prefiggeva lo scopo di condurre gli alunni ad acquisire piena consapevolezza del loro  ruolo nell’ambiente, partendo dalla conoscenza del territorio e delle problematiche connesse ad un suo uso non sostenibile. Tramite attività svolta in classe e uscite didattiche gli alunni hanno scoperto alcune meraviglie del nostro paese (la gravina, la fontana cinquecentesca dei mascheroni); hanno compreso i principali problemi legati al territorio ed hanno sviluppato consapevolezza del proprio ruolo attivo per salvaguardare l’ambiente naturale.

Leggi tutto

Incontro con docenti e genitori sul tema “Social media e cyber bullismo”

Si comunica che venerdì 3 giugno 2022 alle ore 17:00, nell’auditorium del plesso Michelangelo, le psicologhe del Centro Capta terranno un incontro rivolto a docenti e genitori sul tema “Social media e cyberbullismo”.
In considerazione della rilevanza e attualità delle problematiche trattate si invita alla massima partecipazione nello spirito della proficua collaborazione scuola-famiglia.

Erasmus+ “Creating Inclusive Learning environment for students with special needs”

Venerdì 27 maggio si è conclusa a Tyrnavos, Grecia, la terza fase della mobilità docenti relativa al 2° #ProgettoErasmus che vede coinvolta la nostra scuola insieme a Polonia, Grecia e Bulgaria.
Presso il 2° Gymnasio Tyrnavou abbiamo assistito a varie interessanti lezioni sul topic “Creating Inclusive Learning environment for students with special needs”:
-“Program of empathy activities focused on children with special needs”
-“Making pictures out of Music”
-“Digital games- Playing with explicit numbers”.

Leggi tutto

Progetto Ambiente – 3^ A Marconi

Nel pomeriggio di venerdì 27 maggio si è svolta l’uscita didattica della classe 3^ A Marconi presso L’Oasi LIPU di Laterza relativa al Progetto Ambiente. La classe è stata accolta dallo staff dell’Oasi nell’aula didattica del Centro Visite dove gli alunni sono stati impegnati nella visione di alcuni filmati e più In generale nella presentazione dell’Oasi come ambiente protetto.

Leggi tutto

Rise against hunter One Box, One Child, One Year – Classi 5 B Marconi 5 B Manzoni

Il 28 maggio presso il Palazzetto dello sport di Ginosa le classi 5 ^B del Manzoni e 5^B del Marconi hanno partecipato a un evento organizzato dal Rotary Club Ginosa – Laterza, il Rotary International e “Rise against hunter”, con il Patrocinio del Comune di Ginosa e il Comune di Laterza. I ragazzi hanno vissuto un’esperienza unica e incredibile collaborando in un programma di confezionamento di pasti tendenti a un duplice obiettivo: combattere la fame e incentivare la frequenza scolastica. I pacchi confezionati saranno inviati nel continente africano. Complimenti ai nostri ragazzi per la grande partecipazione e l’immenso senso di solidarietà.

Leggi tutto

Progetto Continuità – Tutti protagonisti nessuno escluso

Si è concluso il giorno 26 maggio 2022 il torneo di continuità di pallarilanciata “Tutti protagonisti nessuno escluso” tra la scuola primaria classi quinte e la scuola secondaria di primo grado classi prime. Hanno disputato la finale la 5^ A del plesso Manzoni e la 1^ A del plesso Michelangelo. Dopo una partita entusiasmante ha vinto la 1^A. La premiazione è stata effettuata dal vice preside Prof. Fumarola Enzo.
Il progetto è stato curato dal prof. Francesco Tamborrino con la collaborazione della prof.ssa Teresa Varisco responsabile del progetto scuola attiva Kids.

Leggi tutto

Incontro con l’autrice Antonella De Biasi

Il pomeriggio del 27 maggio è stato dedicato all’incontro con l’autrice laertina Antonella De Biasi che ha presentato il libro “Zehra, la ragazza che dipingeva la guerra”, ispirato alla vera storia di Zehra Doğan. I ragazzi di alcune classi della Michelangelo hanno potuto ascoltare dalla scrittrice alcune notizie e approfondimenti legati alla situazione dei curdi e alla storia dell’artista arrestata in Turchia per aver disegnato la realtà della guerra e della repressione del popolo curdo.

Leggi tutto

Progetto “1, 2 calcia” – Scuola dell’Infanzia

Il progetto “1, 2 calcia” è stato svolto in via sperimentale in alcune sezioni della scuola dell’infanzia “Rodari” e “San Vito”. Le attività sono state guidate da un esperto della Federazione Italiana Giuoco Calcio, Prof. Sangiorgio Claudio.  Il progetto utilizza come finalità il calcio per la costruzione del gruppo, nel rispetto dei legami di amicizia esistenti fra i bambini e stimolandone di nuovi attraverso il gioco. In tal senso è stato utilizzato lo strumento del “Fare squadra” con regole da rispettare che diventano parte del gioco.

Leggi tutto