Determina di assegnazione di TUTOR, ESPERTI INTERNI e REFERENTE PER LA VALUTAZIONE ai Moduli del Progetto: 10.1.1A-FSEPON-PU-2019-404 “La ragnatela delle inclusioni”.
Codice CUP: H59D17001370006
Determina di assegnazione di TUTOR, ESPERTI INTERNI e REFERENTE PER LA VALUTAZIONE ai Moduli del Progetto: 10.1.1A-FSEPON-PU-2019-404 “La ragnatela delle inclusioni”.
Codice CUP: H59D17001370006
Il PROGETTO STORICO-AMBIENTALE è nato con lo scopo di guidare gli alunni, delle classi 2A e 2B del plesso Marconi, a conoscere in modo giocoso e corretto il proprio ambiente e la sua storia.
Attraverso ricerche virtuali, nel sito del comune di Laterza, e uscite didattiche per alcune vie del paese e nel centro storico, i bambini, diventando dei “GEOGRAFI IN ERBA”, hanno esplorato il proprio paese e i suoi antichi edifici.
È stato un lavoro impegnativo, ma studiare il proprio territorio fuori dalle aule scolastiche è, sicuramente, più coinvolgente e interessante.
Pubblicazione delle graduatorie definitive TUTOR – ESPERTI – REFERENTE PER LA VALUTAZIONE – FSEPON-PU-2019-404 – Programma Operativo Nazionale (PON e POC) “per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”
2014-2020 – Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivi Specifici 10.1 e 10.3 – Azione 10.1.1 e Azione 10.3.1 AVVISO pubblico prot. AOODGEFID/4294 del 27/04/2017 per la realizzazione di progetti di inclusione sociale e integrazione.
Codice CUP: H59D17001370006
Martedì 7 giugno, gli alunni delle classi quarte hanno visitato la città di Taranto. Prima tappa: il Castello Sant’Angelo, conosciuto come Aragonese, ha incantato i piccoli visitatori, facendo scoprire loro la storia, la struttura dei diversi ambienti e l’utilizzo nel corso degli anni, nelle diverse epoche.
Seconda tappa: la passeggiata nel centro storico tra i suoi caratteristici vicoli ha entusiasmato gli alunni.
Terza tappa: la mini crociera attraverso il Mar Piccolo e il Mar Grande ha permesso di scoprire e ammirare l’aspetto geo-naturalistico della città, suscitando curiosità, emozioni e divertimento.
Un’esperienza indimenticabile!
I ragazzi che hanno partecipato alla mobilità in Polonia nell’ambito del progetto “Innovative Methods of Teaching Foreign Languages with the Use of ICT” hanno consegnato al DS Pasquale Castellaneta la coppa del triangolare di calcio a 5 svoltosi a Wyszogrod in cui l’Italia si è piazzata al secondo posto.
Si comunica che le lezioni della scuola dell’infanzia S. Vito saranno sospese lunedì 13 giugno 2022 per la consultazione referendaria. Le attività didattiche riprenderanno regolarmente martedì 14 giugno 2022.
Il giorno 6 Giugno 2022 nella palestra della Scuola secondaria di primo grado “Michelangelo “ si è svolta la manifestazione conclusiva delle attività progettuali sportive “Rimettiamoci in gioco”.
Erano presenti gli alunni delle classi seconde, terze, quarte e quinte della scuola primaria, le insegnanti e gli esperti del CONI: prof.ssa Teresa Varisco ( Scuola Attiva Kids), prof. Davide Pedaso ( SBAM) prof. Claudio Sangiorgio (Giococalciando). È stata una meravigliosa giornata all’insegna dello sport e del FairPlay , gli alunni hanno svolto i giochi rappresentavi con gioia ed entusiasmo. Ad maiora semper!
A conclusione del progetto PON “Idea crea la ceramica”, sarà allestita presso la “newsroom” del plesso Michelangelo una mostra con i manufatti realizzati.
La mostra sarà curata del docente esperto prof. Antonio Giannini e sarà aperta al pubblico nei giorni dal 6 al 9 giugno 2022 in orario antimeridiano.
Gli alunni della SCUOLA PRIMARIA della classe 3^A Manzoni coinvolti nel progetto “Color of Nature”, giovedì pomeriggio 26 Maggio, alla presenza dei genitori hanno messo in scena presso lo spazio all’aperto dell’Oasi Lipu (setting scenografico col suo verde rigoglioso) lo spettacolo “Persefone e il ritorno della primavera”. Ogni alunno ha interpretato il proprio ruolo con espressione e sicurezza, accompagnato da tanto entusiasmo ed emozione…il tutto reso ancora più incantevole dal sottofondo musicale: “La Primavera” di A. Vivaldi. Insomma i piccoli twinners hanno trascorso un pomeriggio colorato lasciando sicuramente un ricordo indelebile nella propria mente. A tal proposito, le inss. Clemente A. Maria e Maddalena Mariagrazia a conclusione del suddetto percorso formativo si ritengono soddisfatte dei risultati raggiunti da ciascun alunno attraverso le varie esperienze svolte nell’ambito del progetto E-Twinning “Color of Nature”.