Si comunica che il giorno 15 novembre 2023, per assemblea sindacale indetta dalle OO.SS. CGIL e GILDA le classi/sezioni seguiranno l’orario di uscita secondo il prospetto riportato in allegato.
admin
Sciopero generale del 17 novembre 2023
Si comunica che, per l’intera giornata del 17 novembre 2023, è previsto uno sciopero proclamato dalle OO. SS. USB Pubblico Impiego, Confederazioni CGIL e UIL, FLC, SISA, FeNSIR, per tutto il personale docente e ATA, a tempo indeterminato e determinato.
I genitori sono invitati ad accompagnare i propri figli per informarsi circa la regolarità del servizio scolastico.
AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO INDIVIDUALEDI MEDIATORE LINGUISTICO-CULTURALE PER LA LINGUA ALBANESE
Avviso di selezione diretto al conferimento di un incarico individuale, di mediatore linguistico-culturale per la lingua albanese. Gli interessati dovranno far pervenire la propria candidatura, a pena di esclusione, entro le ore 12 del 15.11.2023, a mezzo PEC all’indirizzo taic858004@pec.istruzione.it o consegna a mano presso gli uffici di segreteria dell’Istituto.
Chiusura scuola per interruzione erogazione idrica
Si comunica che il Sindaco ha disposto la chiusura di tutte le scuole di Laterza per giovedì 9 novembre 2023, causa l’interruzione dell’erogazione idrica.
Si allega ordinanza.
Borsa di studio “Prof. Vincenzo Passarelli”

Si comunica che quest’anno la borsa di studio, “Prof. Vincenzo Passarelli” è stata assegnata all’alunna Minei Claudia, classe 3A secondaria di primo grado.
La cerimonia di consegna è fissata per il giorno 8 novembre 2023 alle ore 10:30, presso l’Aula magna del Liceo scientifico “G. B. Vico” di Laterza, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale. All’evento parteciperà la classe 3A accompagnata dalla prof.ssa Larato.
Giochi Matematici del Mediterraneo
Si comunica che la prima fase dei Giochi Matematici del Mediterraneo (qualificazione di Istituto) si terrà mercoledì 8 novembre con inizio subito dopo l’appello. Partecipano le classi terze, quarte e quinte di scuola primaria e tutte le classi di scuola secondaria.
EU Code Week 2023
Anche quest’anno, dal 7 al 22 ottobre, il nostro Istituto si è unito alla Settimana Europea della Programmazione “EU Code Week”. Tutti gli alunni sono stati coinvolti in attività pratiche e interattive che hanno permesso loro di programmare percorsi, sperimentare forze e movimenti attraverso la robotica. La robotica educativa, infatti, consente di acquisire competenze in situazioni reali, favorisce la collaborazione e lo sviluppo del pensiero creativo e critico. I ragazzi, in questo modo, si avvicinano al mondo delle STEAM per ampliare la comprensione di come funziona la tecnologia e del mondo che cambia rapidamente.
Progetto eTwinning: Discover yourself

Primo meeting on line per i docenti italiani, polacchi, tedeschi, svedesi e spagnoli nell’ambito del progetto eTwinning Discover yourself. Un’occasione per presentarsi, conoscersi e discutere insieme delle attività collaborative e dei tool del progetto. Quest’anno il team italiano dell’I.C. Marconi Michelangelo è formato da 15 insegnanti con il coinvolgimento di sette classi della scuola primaria: le quattro classi prime dei plessi Marconi e Manzoni, le due classi seconde e la classe III C del plesso Manzoni.
Prestito libri delle biblioteche scolastiche
Si comunicano, in allegato, gli orari in cui gli studenti possono accedere alle biblioteche della scuola per il prestito dei libri.
“Se leggi ti lib(e)ri”

La scuola primaria, Marconi-Manzoni, anche quest’anno partecipa all’iniziativa “Libriamoci” e dal 13 al 18 novembre organizza con la collaborazione di “Nati per leggere” momenti di lettura ad alta voce.
L’obiettivo, promosso dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, è quello di accrescere e diffondere l’amore per il libro.
“Se leggi ti lib(e)ri” è il tema istituzionale di questa decima edizione che invita a considerare la lettura come espressione di libertà e il libro come chiave per ottenerla. Nella scelta dei libri, le lettrici si ispireranno ai tre filoni tematici: Lib(e)ri di conoscere, Lib(e)ri di sognare, Lib(e)ri di creare.
Buon ascolto!