PON – Modulo Coding, tinkering, making

Si è concluso, venerdì 6 maggio 2022, il progetto PON “Coding, tinkering, making”, rivolto agli
alunni delle classi quarte Scuola Primaria, dell’I.C. Marconi-Michelangelo.

Il modulo, complessivamente di 30 ore, suddivise in 10 incontri pomeridiani da 3 ore ciascuno, si è
tenuto nel laboratorio polifunzionale, attrezzato nella scuola Primaria “G. Marconi”. I protagonisti
sono stati 22 straordinari alunni, curiosi, attenti e predisposti all’apprendimento di nuovi percorsi
digitali. Sono state offerte loro occasioni di scoperta e crescita nella “programmazione” con
algoritmi, con i blocchi del linguaggio Scratch, la piattaforma Code.org, la realtà aumentata ed
altro ancora.
I corsisti, “nativi digitali”, hanno mostrato un buon grado di alfabetizzazione e si sono allenati
raggiungendo un alto livello di conoscenza e una buona competenza in questo ambito innovativo.
Alcuni incontri sono stati impegnati per lavori di tinkering, dando loro modo di creare, utilizzando
materiali vari e oggetti di uso quotidiano, modellini funzionanti, come piccoli robot e mani
bioniche. È stato un tempo speciale per ognuno di loro che ha apprezzato e dato molto valore ai
manufatti ideati, progettati e realizzati.
In due incontri i ragazzi si sono cimentati con grande gioia ed euforia nella costruzione dei robot
della serie LegoWEdo 2.0. A seguito del montaggio, mattoncino dopo mattoncino, con i loro
Cromebook hanno saputo programmare i piccoli robot per far eseguire loro movimenti,
aggiungendoci anche suoni e effetti luminosi. Grande lo stupore di essere riusciti in un processo
così nuovo e altamente motivante.
Ci sono stati inoltre alcuni momenti dedicati alla scoperta della stampa 3D, grazie alla stampante
di cui la scuola è dotata da tempo. È stato illustrato loro il processo di funzionamento che
permette di trasformare un disegno in un piccolo manufatto. Una lettera iniziale, un piccolo robot
prendono forma da strati di materiale plastico biodegradabile (PLA) che si sovrappongono dando
volume all’oggetto disegnato in CAD, software di progettazione tecnica.
Le tante attività proposte hanno, volta per volta, stimolato, incuriosito e motivato tutti i ragazzi,
facendo emergere la grande propensione dei giovani per questi innovativi percorsi che li
proiettano in un futuro sempre più tecnologico e connesso.
Complimenti vivissimi, ragazzi!


“Stay hungry, stay foolish”
“Siate affamati, siate pazzi”
Steve Jobs


Docente esperta, ins. Maridora Tamborrino
Docente tutor, ins. Luciana Perrone