
Si è concluso a marzo il PON del teatro con le ombre che ha visto la partecipazione di 24 alunni delle diverse classi dell’I.C. Il progetto condotto dalle professoresse D’Amico Margherita e Clemente Rosa ha consentito agli alunni-attori attraverso le ombre di affrontare le proprie paure, di conoscere ed accettare i propri limiti e di dare voce alla loro parte più sconosciuta, sollecitando la nascita di una molteplicità di emozioni spesso taciute.
I corpi dei ragazzi si sono raccontati attraverso le ombre prodotte dalle silhouette lungo il percorso laboratoriale, strutturato come un work in progress, una sorta di ‘cantiere creativo’ e hanno definito e caratterizzato il proprio personaggio.
Il modulo si è così articolato:
- Breve introduzione teorico-pratico sulle varie tecniche del teatro delle ombre;
- Analisi degli elementi fondamentali: sagome (tipologia), luce, schermo, spazio, animazione e movimenti;
- Lavoro sulle emozioni: prendere contatto con le proprie emozioni e riconoscerle;
- Lavoro sulla relazione: il monologo e il dialogo;
- Ricerca e codifica della storia da rappresentare (note di drammaturgia). Canovaccio;
- Analisi dei personaggi, degli ambienti e del tempo. I personaggi si muovono e parlano;
- Stesura dei dialoghi;
- Divisione della storia in quadri scenici;
- Costruzione delle sagome e dello “schermo”. Prime prove
- Ricerca del commento sonoro;
- RAPPRESENTAZIONE
https://www.facebook.com/100029481971051/videos/1265256824004164/