L’Ora del Codice™ 2019

Oggi viviamo in un mondo in cui siamo circondati dalla tecnologia e capire come questa funziona può determinare, per i nostri ragazzi, il successo nel mondo del lavoro, qualunque sarà il percorso che sceglieranno da adulti.

Ecco perché il nostro Istituto si è unito ad uno dei più grandi eventi di apprendimento: l’Ora del Codice.

Durante la Settimana di Educazione all’Informatica, dal 9 al 15 dicembre, in più di 180 Paesi, più di 100 milioni di studenti hanno provato l’Ora del Codice. È questa una modalità base di avviamento al pensiero computazionale  che consiste nello svolgimento di almeno un’ora di attività di programmazione, per rendersi conto che l’informatica è divertente e creativa, che è accessibile a tutti e a tutte le età, che sviluppa abilità di risoluzione di problemi, di logica e favorisce l’acquisizione delle competenze del XXI secolo. Tutti i docenti dell’Istituto hanno realizzato nelle proprie classi percorsi didattici con una lezione tradizionale (unplugged), o con una lezione tecnologica, attraverso attività diverse a seconda dell’età degli alunni: percorsi, pixel art con lettura e decodifica del codice, gioco degli scacchi con il linguaggio di programmazione, programmazione a blocchi con l’uso della piattaforma code.org, utilizzo di robot, algoritmi, funzioni.

Scuola dell’Infanzia Rodari – Percorsi su griglia: portare i doni a Gesù Bambino

Scuola dell’Infanzia San Vito – Percorsi su griglia, seguendo le frecce direzionali

Classe 1 A Scuola Primaria Manzoni – Pixel art

Classe 1 B – Pixel art

Classe 1 A Scuola Primaria Marconi – Pixel art

Classi 2 A/B Scuola Primaria Manzoni – Percorsi, seguendo istruzioni sequenziali

Classi 2 A/B Scuola Primaria Marconi – Doc Coding

Classi 3 A/B Scuola Primaria Manzoni – Pixel art natalizio, lettura e decodifica del codice con l’utilizzo di bicchieri di plastica colorata

Classe 3 A Scuola Primaria Marconi – Doc Coding

Classe 3 B – Pixel art

Classi 4 A/B Scuola Primaria Manzoni – Coding chess, semplificazione del gioco degli Scacchi sostituendo alla classica notazione algebrica il tecnologico linguaggio di programmazione: Regina nera dà scacco matto al Re bianco utilizzando semplici frecce direzionali

Classe 4 A Scuola Primaria Marconi – Pixel art

Classe 4 B – Pixel art; Programmazione a blocchi

Classe 5 A Scuola Primaria Manzoni – Programmazione a blocchi

Classe 5 B – Programmazione a blocchi

Classe 5 B Scuola Primaria Marconi – Pixel art

Classi 1 A/B Scuola Secondaria I grado Michelangelo – Programmazione a blocchi

Classi 2 A/B/E – Programmazione a blocchi

Classi 3 A/E – Algoritmi

Classi 1/2/3 D – Programmazione a blocchi; Algoritmi