Terra in mano

“Terra in mano: radici e spiritualità” è un progetto che coinvolge diverse comunità: Ginosa, Palagianello, Martina Franca e Laterza (capofila) e si inserisce in un più ampio percorso regionale “I Musei raccontano la PugliaScopo dell’iniziativa è collegare i musei e aumentare la percezione del patrimonio storico-artistico del territorio, partendo da una materia per eccellenza: la terra scavata e decorata (trasformata in abitazioni), coltivata (che produce cibo), plasmata (che diventa arte). 
Il percorso coinvolge le scuole del territorio e le loro famiglie ed è articolato in incontri tra laboratori didattici e visite guidate. 

Il primo incontro, che si è tenuto il 23 novembre, ha visto come protagonisti gli alunni delle classi 4^ A e B della Scuola Primaria A. Manzoni. I piccoli artisti si sono cimentati nella decorazione, in un laboratorio dedicato alla pittura su mattonelle di ceramica. Con grande entusiasmo e bravura hanno riprodotto immagini, utilizzando la tecnica dello spolvero, e poi dipinto con i colori tradizionali della maiolica laertina.

I bambini, con le loro famiglie, avranno la possibilità di continuare a sperimentare l’arte figula, in laboratori che si terranno anche di pomeriggio, presso il palazzo marchesale, nei giorni:

  • 1- 9 dicembre
  • 5 gennaio
  • 17 febbraio
  • 17 marzo