Il laboratorio ha perseguito la finalità di promuovere un’esperienza positiva che avvicinasse i ragazzi allo sport creando opportunità di movimento e socializzazione, nel rispetto delle regole.
Notizie
Piano Estate – Laboratorio “A spasso nel blu” – 3^ A/B Manzoni
Per le classi 3^A e 3^B del Manzoni si è concretizzato un percorso laboratoriale intitolato “A spasso nel blu”. Tale progetto si è posto come obiettivo la conoscenza dell’arte della Maiolica Laertina e del patrimonio storico-culturale diffuso nel nostro territorio.
“A spasso nel blu” ha rappresentato infatti l’opportunità, per gli alunni, di conoscere e utilizzare l’arte figulina come arte prestigiosa e antica del nostro territorio, vanto di un passato che ha lasciato tracce ammirevoli, fonti che meravigliano e ci rendono orgogliosi di una tradizione nata nel nostro territorio in un lontano passato. Le tracce di tale storia hanno portato il nome del nostro paese, Laterza, nei più importanti musei del mondo, nei libri di arte più illustri e nelle collezioni più prestigiose.
Il laboratorio è un luogo di creatività e conoscenza, di sperimentazione, scoperta e auto-apprendimento: è il luogo privilegiato del fare per capire, dove si sviluppa la capacità di osservare con gli occhi e creare con le mani per imparare a guardare la realtà con tutti i sensi.
https://www.flipsnack.com/BEEA85EEFB5/il-nostro-viaggio-nel-blu.html
Piano Estate – Laboratorio “I Giochi dei nonni – bambini” – 2^ A/B Manzoni
Uno straordinario legame tra generazioni diverse per farne ” Memoria storica”… GRAZIE NONNI!
Calendario scolastico 2021/22
Si comunica, in allegato, il calendario scolastico per l’a. s. 2021/22.
Il saluto dell’IC Marconi Michelangelo ai colleghi pensionandi
Il Dirigente e tutto il personale scolastico rivolgono il loro saluto affettuoso ai docenti Lina Nigro e Francesco Misano, in pensione dal 1 settembre 2021.
Second mobility Erasmus+
Il gruppo Erasmus ha preparato un e-book per farvi partecipare alle varie fasi della seconda mobilità del progetto “Innovative method of teaching foreign languages with the use of ICT” svoltasi in Italia dal 7 all’11 giugno. Cogliamo l’occasione per:- ringraziare il DS, la DSGA, i colleghi e gli studenti dell’istituto per il supporto dato nelle fasi di organizzazione e realizzazione della mobilità;- ringraziare le autorità civili per l’accoglienza data ai colleghi polacchi e croati;- augurare a tutti una serena estate.
Progetto Inglese “Happy English” – Scuola dell’Infanzia Rodari
Sezione B – Scuola dell’Infanzia Rodari – Insegnante Francesca Rosaria Perrone
Safer Internet Stories
Le attività delle Safer Internet Stories sono giunte al termine con la pubblicazione nazionale del Paper (documento che racconta la genesi di tale attività), l’UDA (documento utile per chi voglia strutturare una Unità di Apprendimento sulle competenze digitali sia in campo umanistico che scientifico), raccolta dei post (in cui sono assemblati post delle scuole di tutta Italia e in cui il nostro istituto rappresenta una delle scuole pugliesi che hanno partecipato all’iniziativa nazionale).
“Happy English”… tra i bambini di 5 anni – plesso Rodari
Il progetto “Happy English” è nato dall’idea di avvicinare i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia alla lingua inglese, per costruire un ponte di continuità con la scuola primaria. È stato svolto nell’ultimo periodo dell’anno scolastico con esperienze motivanti, che hanno coinvolto i bambini e li hanno sollecitati ad esprimersi e a comunicare in questa nuova lingua. Il lavoro, condotto dall’ins. Azzarano Clementina nelle sezz. C-D del plesso Rodari, è stato caratterizzato da un’operatività ludica che ha attraversato tutte le attività proposte rispettando i naturali ritmi di apprendimento di ciascun bambino.
L’esperienza del progetto è stata altamente positiva.
Progetto Ambiente – Scuola dell’Infanzia Rodari

I bambini della scuola dell’infanzia “Gianni Rodari” Venerdì 18 Giugno hanno concluso il progetto ambiente con una manifestazione in pineta. Con canti, semplici coreografie e un telegiornale fatto di piccole frasi , hanno messo in evidenza quanto fosse importante l’amore e il rispetto per l’ambiente.